Per l’iscrizione ai tirocini è stato allestito un portale (https://tirocini-med.med.unipi.it) al quale gli studenti (aventi diritto ad iscriversi ad un tirocinio) possono accedere utilizzando come username e prima password rispettivamente la propria matricola ed il proprio codice fiscale (IN MAIUSCOLO). Si ricorda che la mail di riferimento per gli studenti del nuovo ordinamento è quella di Ateneo, assegnata in sede di immatricolazione, configurabile al seguente link. Dal sito lo studente potrà selezionare l’unità operativa ed il periodo al quale iscriversi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli studenti del terzo anno potranno iscriversi ad un solo periodo, gli studenti del quarto anno (e degli anni successivi) fino ad un massimo di tre periodi. In caso di iscrizioni ad un numero di periodi superiore, tutte le iscrizioni saranno cancellate d’ufficio. 

Gli studenti del 3 anno in corso si potranno iscrivere ai tirocini a partire dal mese di maggio perché naturalmente nel primo semestre il calendario delle lezioni comprende anche il mese di gennaio.

Dopo il "Login", cliccando sul proprio nome, è possibile verificare i propri dati e l'anno di iscrizione. La presenza di una "IC" nel campo "Codice Priorità indica che lo studente può beneficiare dell'iscrizione prioritaria in quanto iscritto al 3° o 4° anno in corso. 

In caso di problemi per l’accesso al sito inviare una email al dr. Martinelli (fabiano.martinelli [at] unipi.it). Notare che studenti che non abbiano rinnovato l'iscrizione per l'anno accademico in corso (ovvero che non abbiano pagato le tasse entro la scadenza), non risulteranno nel database e quindi non potranno iscriversi ai tirocini. In questi casi è necessario regolare la propria posizione e chiedere che gli uffici amministrativi ne diano comunicazione al dr. Martinelli.

Le iscrizioni a ciascun periodo verranno chiuse nei giorni precedenti la data di inizio del tirocinio (verificare la data di chiusura per ciascun periodo). Se uno studente non può frequentare un tirocinio per gravi problemi intervenuti dopo la chiusura delle liste, è tenuto a darne comunicazione via mail al coordinatore del tirocinio stesso (ovvero al responsabile dell’Unità Operativa selezionata) e al dr. Martinelli (fabiano.martinelli [at] unipi.it).

Il tirocinio sarà verbalizzato dal docente responsabile utilizzando il codice 518ZW (“tirocinio professionalizzante medico-chirurgico 1”), per i tirocini del terzo anno, il codice 1856Z (“tirocinio professionalizzante medico-chirurgico 2”) e il codice 1857Z (“tirocinio professionalizzante medico-chirurgico 3”), per i tirocini del quarto anno. Si ricorda che: le verbalizzazioni di tirocini con voto, anziché con idoneità, sono errate e verranno respinte dagli uffici centrali. Per la verbalizzazione il docente accede al sito http://statini.unipi.it con le proprie credenziali, seleziona il codice di riferimento e inserisce nel campo valutazione il giudizio “idoneo”. In tale modo vengono automaticamente assegnati 6 CFU.

Come per gli esami di profitto, il tirocinio verrà registrato anche sul libretto universitario con la relativa dizione di riferimento (1, 2, 3) e la valutazione “idoneo”. In aggiunta, le specifiche attività svolte nel tirocinio saranno registrate su un nuovo libretto che sarà consegnato a lezione entro la data di inizio del primo tirocinio. Chi non lo avesse ricevuto potrà rivolgersi successivamente all'ufficio del dr. Martinelli.

Gli studenti del V.O. 46/S che non abbiano ancora completato i tirocini del terzo e quarto anno dovranno acquisire i crediti mancanti secondo il nuovo sistema. Nel calcolo dei CFU mancanti non va considerato il vecchio tirocinio di Medicina di Laboratorio, che con il nuovo ordinamento è stato spostato al secondo anno. Chi non avesse frequentato ancora questo tirocinio dovrà rivolgersi direttamente ai coordinatori del corso di Medicina di Laboratorio.

Se i crediti da acquisire non sono pari ad un multiplo di 6, sarà necessario, a seconda dei casi, seguire una di queste procedure:

 A)  Iscriversi a un periodo di tirocinio e frequentarlo solo in parte. Ad esempio uno studente del vecchio ordinamento che non abbia ancora svolto il tirocinio di semeiotica (5 CFU) potrà iscriversi ad un periodo di tirocinio e concorderà con il responsabile del secondo periodo un’attività corrispondente a 5 CFU, che sarà verbalizzata appunto per 5 CFU, sempre con il codice 518ZW, utilizzando la funzione "colloquio integrativo" del sistema “statini.unipi.it”. In pratica dopo aver selezionato il codice 518ZW bisogna aprire la funzione "colloquio integrativo" ed assegnare 5 CFU.

 B)  Eseguire durante un periodo di tirocinio ulteriori attività integrative, pari ad un massimo di 3 CFU. In questo caso gli studenti devono indicare i CFU in eccesso (SOLO IL NUMERO, fino ad un massimo di 3) al momento dell’iscrizione nel campo “note”. Le attività integrative saranno definite dal responsabile del tirocinio (ad esempio: frequentare anche il sabato) e i crediti in eccesso dovranno essere verbalizzati con il codice 576ZW. Anche per utilizzare il codice 576ZW bisognerà utilizzare la funzione "colloquio integrativo" in quanto si tratta di un codice polivalente programmato per 4 CFU. Esempio: se uno studente ha svolto attività di tirocinio pari a 8 CFU, occorrerà prima verbalizzare con il codice 518ZW, che attribuisce automaticamente 6 CFU; quindi bisognerà effettuare una ulteriore verbalizzazione, selezionando il codice 576ZW, aprendo la funzione "colloquio integrativo" ed assegnando 2 CFU.

Studenti che presentino problemi particolari (ad esempio laureandi che rischiano di perdere una sessione di laurea per un tirocinio mancante, studenti affetti da disabilità, ecc) potranno rivolgersi al Prof. Ruffoli, in qualità di Presidente del Corso di Laurea, ed al dr. Martinelli che cercheranno di trovare soluzioni ad hoc.


Last modified: Monday, 2 December 2024, 9:23 AM